"CERCO LAVORO" è una delle ricerche più effettuate dagli italiani su internet e non è un caso se esistono decine e decine di siti che cercano di far incontrare domanda (aziende) e offerta (lavoratori) di lavoro. Come può, chi cerca lavoro, rendere più efficace la sua ricerca? Su internet si trovano molti suggerimenti, alcuni forse risalenti a un periodo precedente alla diffusione dei pc e di internet. In questo articolo proveremo a mettere un po' di ordine e a darne di nuovi. Il discorso è molto ampio e può essere suddiviso in due macro argomenti:
1. Quale mezzo utilizzare In primo luogo bisogna distinguere tra: a) le aziende che hanno un form online di candidature o un indirizzo email dedicato; b) chi ne è sprovvisto. Nel primo caso bisogna evitare il cartaceo; nel secondo, invece, si aprono due possibilità: l'invio del curriculum vitae cartaceo o la telefonata. Es. Uno studio notarile o di un avvocato, se non ha strumenti per l'invio online, gradirà un "tradizionale" cv cartaceo. Evitate di stampare il cv e la lettera di presentazione su carta colorata, di scrivere il cv a mano o, ancora peggio, di effettuare correzioni a mano su uno stampato. Uno studio dentistico solitamente non è avvezzo alla carta. Se per es. si cerca lavoro come segretaria, una telefonata è forse il canale più adeguato per chiedere un appuntamento. Inoltre, quale migliore test di selezione di una telefonata per una futura segretaria? 1.2 I Form di candidatura Approfondiamo ora il punto b). Se le aziende hanno sul loro sito un indirizzo email dedicato alla ricezione dei cv, vi consiglio di utilizzare solo quello. Inviate una mail composta da un testo, cioè dalla vostra lettera di presentazione personalizzata per quell'azienda, con in allegato il vostro cv. Se rispondete a un annuncio ricordatevi di inserire il riferimento nell'oggetto della mail. Nel caso in cui fosse presente un form di candidatura, avete due possibilità:
Nei form potrete inserire due tipi di dati: i dati tabellati, quelli cioè che è possibile scegliere da un elenco (per es. la provincia, i titoli di studio, ecc.) e i campi note (campi di testo liberi). I primi sono molto più importanti in quanto il selezionatore può effettuare dei filtri sulle ricerche nel database dei cv per una prima scrematura. 2. Gli annunci online
Per gli annunci online ci sono molti siti (forse troppi). Per questo motivo consiglio di utilizzare motori di ricerca specializzati nelle offerte di lavoro. Se invece l'obiettivo è quello di trovare lavoro nella zona nella quale si risiede, c'è un utile motore di ricerca geografico. Infine, un ultimo consiglio: in un cv in formato elettronico sono essenziali le parole chiave. I selezionatori visualizzano un cv per pochissimi secondi e molto spesso cercano le parole chiave nel testo. Per approfondimenti: Trova Lavoro
0 Commenti
Lascia una risposta. |
|