Facebook ha deciso di aiutare i propri utenti a trovare lavoro. Il social network ha annunciato di aver collaborato con l'US Department of Labor e un gruppo di agenzie per il lavoro con lo scopo di contribuire all'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Con la nuova partnership Facebook formalizza il suo ingresso nel mondo del lavoro e la sua sfida a LinkedIn (Negli U.S.A. i recruiter preferiscono già Facebook a LinkedIn). Facebook ha quindi lanciato una nuova pagina "Social Jobs Partnership": è un vero è proprio portale dal quale raggiungere le pagine facebook e i siti degli enti che hanno preso parte all'iniziativa. E' possibile trovare contenuti, strumenti didattici e consigli dei partner (Department of Labor, National Association of Colleges and Employers, DirectEmployers Association, e National Association of State Workforce Agencies). L'obiettivo futuro è di promuovere questa partnership nei dieci Paesi col più alto tasso di disoccupazione. La notizia più interessante per gli addetti alle risorse umane, però, è l'impegno di Facebook a condurre indagini su come i job seekers, i reclutatori e le università utilizzeranno i social media per la ricerca e selezione del personale. Facebook ha anche promesso di voler diventare a tutti gli effetti una job board e di sfruttare il suo sistema per la diffusione virale degli annunci di lavoro (tramite like, condividi, commenta) senza alcun costo per le aziende e le società di ricerca e selezione. Non è ancora chiaro come avverrà concretamente tutto ciò e come Facebook riuscirà ad affrontare una sua criticità: solo una piccola parte dei contenuti postati è effettivamente letta (e lo stesso dovrebbe valere per le offerte di lavoro). Non c'è alcun dubbio invece, che Facebook, direttamente o indirettamente, dovrà confrontarsi con due giganti come LinkedIn e Monster. Per andare alla pagina Social Jobs Partnership clicca qui Per approfondimenti: Trova lavoro
0 Commenti
Lascia una risposta. |
|