Il Web 2.0 dedicato al mondo del lavoro, attraverso il quale veicolare l'employer brand (azienda) e il personal brand (lavoratore) non comprende solo strumenti come i portali di e-recruiting (Monster, InfoJobs, ecc.) e i social network professionali (LinkedIn, Xing, ecc.). Da molto tempo, ormai, è possibile trovare recensioni, giudizi, suggerimenti su prodotti di varia natura (elettrodomestici, cellulari, ecc.) su blog e forum come Ciao.it. Ultimamente, si stanno diffondendo siti e forum specializzati nello scambio di informazioni sulle esperienze lavorative e sui luoghi di lavoro. Lavoriamocisu Un primo esempio è il sito Lavoriamocisu Lavoriamocisu è un social network che permette di recensire e valutare le esperienze lavorative con l’intento di dare trasparenza al clima aziendale e alle politiche del personale. In questo modo i dipendenti possono avere voce in capitolo ed esprimere "liberamente" il loro giudizio (positivo o negativo) su un'azienda e condividerle con la community. L'opinione/voto dei lavoratori concorre alla classificazione delle aziende in base ai seguenti criteri:
In questo modo, chi è in cerca di lavoro può trovare informazioni sulle aziende alle quali ha inviato o vuole inviare il cv, o per trovare aziende che hanno un ranking alto. Lavoriamocisu è aperto anche alle imprese. Queste ultime possono iscriversi per:
Sopo Il secondo sito proposto è Sopo - "La vita è troppo breve per il lavoro sbagliato". Sopo.it è un portale indipendente fatto dagli utenti (lavoratori) per condividere informazioni ed esperienze lavorative. Mantenendo l'anonimato, si ha la possibilità di raccontare la propria esperienza, confrontarla con gli altri utenti e scoprire in quali aziende c'è un ambiente lavorativo confortevole. L'idea alla base di Sopo è quella di appianare l'asimmetria informativa che pone i candidati in posizione sfavorevole nel momento del colloquio di lavoro. Gli utenti, infatti, condividono l'esperienza lavorativa descrivendo:
Anche in questo caso, le aziende sono in grado di monitorare la soddisfazione dei dipendenti per scoprire i punti di forza e debolezza delle politiche aziendali e del personale. Il numero di valutazioni presenti su Sopo.it sono ormai molte e statisticamente rilevante. Ciò consente di attribuire una buona affidabilità alla classifica delle migliori e peggiori aziende nelle quali lavorare. L'anonimato, positivo per il dipendente, può rappresentare un limite per la validità di Sopo: chiunque, senza alcuna verifica, può registrarsi come dipendente di una azienda e influire sul ranking inserendo un giudizio (positivo/negativo). Conclusioni Molto spesso può capitare di trovare sui career site aziendali testimonianze entusiastiche dei dipendenti e, allo stesso tempo, critiche di dipendenti o ex collaboratori in blog, forum e siti. Queste situazioni fanno sorgere nelle organizzazioni che investono in politiche di employer branding e di recruiting on line la necessità di monitorare i social network e di investire tempo e risorse per preservare la coerenza tra il messaggio veicolato verso l’esterno e la realtà interna (veicolata dai dipendenti). Siti come Lavoriamocisu e Sopo rappresentano quindi una fonte di informazioni alternativa ai siti web aziendali. E' infatti possibile trovare commenti ed esperienze di neo assunti, ex dipendenti, job seekers che hanno effettuato un colloquio in una determinata azienda o lavoratori di lungo periodo. E' necessario, però, leggere i giudizi con occhio critico in quanto si tratta di esperienze personali e con un alto grado di soggettività. Per approfondimenti: Ricerca e Selezione del personale Trova lavoro
0 Commenti
Lascia una risposta. |
|