LinkedIn, il più grande social network per professionisti, ha lanciato un intuitivo servizio per creare un curriculum vitae. Se avete difficoltà a mantenere aggiornato il vostro curriculum e a tenerlo in sincronia con il profilo LinkedIn, il servizio creato da LinkedIn Labs può fare al caso vostro. Utilizzando uno dei loro numerosi modelli predefiniti (11 in totale), potrete generare un bel curriculum in pochi click. In questi modelli saranno inseriti automaticamente i dati presenti sul vostro profilo LinkedIn. L'utente mantiene il pieno controllo dei dati da inserire nel CV e può modificare, aggiungere, rimuovere e ordinare a piacimento le sezioni di LinkedIn. LinkedIn Resume Builder, infine, consente di creare più versioni di un CV e ne facilita la condivisione sia online (link pubblico e condivisione sui social network: LinkedIn, Facebook e Twitter), sia tramite la creazione di un file PDF. Il primo passo da fare è andare al sito web di LinkedIn Resume Builder e di cliccare su Sign in with LinkedIn: Dovrete quindi inserire le vostre credenziali di accesso e concedere a Resume Builder l'accesso ai dati presenti sul vostro profilo LinkedIn: Giunti nel pannello di controllo, cliccare su New Resume: Il prossimo passo consiste nel decidere quali sezioni del vostro profilo LinkedIn volete che compaiano nel CV e con quale ordine. Per far ciò cliccate su Outline: Vi troverete in questa schermata dove potrete in modo intuitivo decidere i contenuti del vostro curriculum vitae: Il Resume Builder consente quindi di aggiungere, rimuovere e ordinare le sezioni del profilo LinkedIn da far comparire sul CV. Per i dati presenti in Contact, Experience, Education, Languages e Skills, è anche possibile scendere nel dettaglio e decidere quali informazioni visualizzare e quali no. Per esempio, se nel vostro profilo LinkedIn sono presenti 5 esperienze professionali, potrete scegliere di visualizzarne solo 3 nel CV. Una volta terminate le modifiche, cliccate sul link "edit mode" (evidenziato nell'immagine) per tornare all'anteprima del CV. A questo punto, attraverso il menu a sinistra, scegliete il tema che preferite per il vostro curriculum. Nell'esempio creato, è stata utilizzata la seguente configurazione:
N.B. Per la pubblicazione sui social network il cv deve essere pubblico. Attenzione! E' importante che il vostro profilo LinkedIn sia completo e scritto in modo corretto. Se avete compilato il profilo utilizzando un linguaggio più informale rispetto a quello utilizzato solitamente per il cv, il risultato finale potrebbe essere controproducente. Inoltre, sul vostro profilo potreste aver aggiunto informazioni e soprattutto link, che per un recruiter possono risultare ridondanti e inutili.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
|