Il lavoro del Direttore delle Risorse Umane consiste nell’attuazione di programmi e politiche del personale e di gestire ogni aspetto che riguarda la formazione e sviluppo, la valutazione, la motivazione e le relazioni.
Le principali responsabilità dell’HR Director sono la gestione:
- della selezione del personale,
- della valutazione delle prestazioni,
- della compensation & benefits,
- dello sviluppo organizzativo,
- e della formazione.
La maggior parte dei direttori HR riferisce al CFO, al board o all’amministratore delegato.
Doveri e responsabilità
- Sviluppo di una cultura organizzativa orientata al dipendente e che enfatizza il miglioramento continuo, il lavoro di squadra, per ottenere alte prestazioni e qualità;
- Assicurare la coerenza tra l’organizzazione aziendale e i regolamenti attuativi delle politiche del personale attraverso la definizione dei processi;
- Monitorare e risolvere eventuali relazioni umane critiche, la motivazione dei dipendenti, le prestazioni e i bisogni dei vari settori aziendali;
- Garantire l’aggiornamento della definizione delle posizioni in funzione degli obiettivi strategici aziendali;
- Sviluppare strategie per l’assunzione di personale in linea con i fabbisogni aziendali;
- Creazione di piani di formazione e sviluppo;
- Supervisionare la valutazione delle prestazioni in collaborazione con i responsabili di area;
- Gestione del budget e dei costi del personale;
- Creazione di piani di compensation e di welfare aziendale con lo scopo principale di motivare il personale e trattenere i best performers;
- Gestione delle trattative con i sindacati e degli aspetti contrattuali e normativi;
- Assicurare che ogni aspetto delle risorse umane incorpori la visione, i valori e la cultura dell’organizzazione.
- Coordinare le funzioni che assicurano la gestione del rischio e la sicurezza sul lavoro;
- Partecipare ai consigli di gestione al fine di sviluppare e discutere le politiche e i processi organizzativi.
Skills e specifiche del ruolo
- Capacità di sviluppare programmi e politiche hr sulla base degli obiettivi aziendali;
- Competenze nel creare report e documenti di controllo;
- Capacità di leadership e di gestione di progetti;
- Conoscenze di MS Word, PowerPoint, Excel, di software per la gestione delle risorse umane e di business intelligence;
- Capacità di stabilire e mantenere relazioni di lavoro amichevoli con il personale;
- Disponibilità a lavorare ore supplementari al fine di rispettare le scadenze strette su più progetti.
Formazione e Qualifiche
- Laurea in Economia e Commercio, Giurisprudenza, Materie umanistiche, Ingegneria gestionale;
- Master in Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione.