|
L’approccio per competenze è solitamente utilizzato nella Gestione delle Risorse Umane per definire le “caratteristiche chiave” che un soggetto deve possedere per ricoprire un ruolo aziendale e per poter programmare con maggiore precisione la formazione e lo sviluppo individuale e organizzativo. Le aziende, che adottano un modello di valutazione delle competenze, sono attente sia ai risultati sia alle peculiarità individuali che possono influenzare le performance.
Per Boyatzis (1982) le competenze sono un “sistema di schemi cognitivi e comportamenti operativi causalmente correlati al successo sul lavoro, a una prestazione efficace o superiore nella mansione”. Le competenze sono quindi definibili come l’insieme di conoscenze, capacità, comportamenti e caratteristiche proprie della professione che la persona esercita nell’organizzazione e che deve utilizzare per raggiungere gli obiettivi prefissati. Il Dizionario delle Competenze è lo strumento base per la gestione e la valutazione delle competenze: raccoglie le descrizioni delle competenze tipiche di una determinata famiglia di ruoli all’interno di un’organizzazione. Ogni competenza va completata con indicatori comportamentali, cioè modi di comportamento, ricorrenti e osservabili, tipici di una certa competenza/capacità. Per descrivere gli indicatori, sono utilizzate parole chiave in grado di contestualizzare il senso della competenza in uno specifico contesto organizzativo (aziende, settori, famiglie professionali, ruoli, seniority, ecc.). Gli indicatori servono quindi a parametrare i comportamenti stabilendo le soglie distintive tra i vari livelli di performance. Partecipa alla costruzione del DIZIONARIO DELLE COMPETENZE È utile considerare, più che le conoscenze in sé, la capacità di utilizzare le stesse durante l’attività lavorativa. In questo senso con il termine conoscenze si considera sia il sapere generale e organizzativo sia il know-how tecnico. Ne consegue che è necessario che il dizionario delle competenze consideri sia conoscenze di ordine generalistico (trasversali), che possono essere rilevanti indipendentemente dal ruolo professionale ricoperto, sia conoscenze specifiche riferite a una serie di aree professionali e tecnico funzionali. E’ opportuno che il Dizionario delle competenze sia definito attraverso momenti di incontro tra i vari attori del processo di valutazione (direzione risorse umane, valutatori, valutati, responsabili della formazione, ecc.). In questo modo si può evitare il rischio di generare un dizionario delle competenze (e di conseguenza l’intero modello di valutazione delle competenze) valido solo in astratto e difficilmente applicabile nella specificità del contesto e della cultura aziendale. Inoltre, sarà possibile individuare le competenze che incidono maggiormente sulle buone performances di contesto. Per la costruzione dei dizionari e degli indicatori sono quindi necessarie una serie di attività di analisi (interviste, job analysis, valutazioni dei superiori, focus group, azioni di assessment centre, ecc.). In sintesi, il dizionario delle competenze è il frutto di un’analisi che consiste nel costruire un catalogo che comprende le competenze, le capacità, le conoscenze e i comportamenti individuati come caratteristiche necessarie delle risorse umane coinvolte nei processi aziendali per ricoprire un ruolo. In tal modo è possibile utilizzare il Dizionario delle Competenze come uno strumento per riempire di contenuti i ruoli aziendali attraverso la metodologia implementativa. Come partecipare alla Creazione del Dizionario delle Competenze Step 1: Iscrizione a Wikispaces Il primo step consiste nella registrazione al sito Wikispaces che ospita il progetto di scrittura collaborativa per la creazione del Dizionario delle Competenze. E' necessario andare al seguente link.
In alto a sinistra cliccate su "Join now" per procedere alla registrazione.
Successivamente cliccate su "Create a new Wikispaces account".
Inserite un nome utente e una password a vostra scelta e un indirizzo email reale. Cliccate sul pulsante "Partecipa".
A questo punto è necessario aspettare che arrivi la mail di avvenuta registrazione da Wikispaces. Per confermare la registrazione, infine, è necessario andare sul link presente nella mail inviata da Wikispaces. Step 2: Richiesta di partecipazione al Progetto del Dizionario delle Competenze Terminata la registrazione a Wikispaces, tornare al link del Dizionario delle Competenze. Se ve lo richiede, cliccate su accedi in alto a destra e inserite la username e la password inserite in fase di registrazione.
A questo punto non vi resta che cliccare su "Join now" che vi compare in alto a sinistra e cliccare sul pulsante "Richiedi adesione".
Nel momento in cui la vostra richiesta sarà accettata, riceverete una mail di conferma. Da quel momento potrete contribuire alla costruzione del Dizionario delle Competenze.
Per capire come funziona l'editor di testo di Wikispaces vi consiglio di leggere il contenuto presente nella sezione "Aiuto" di Wikispaces che trovate in fondo a sinistra. Per approfondimenti: Gestione Risorse Umane
0 Commenti
Lascia una risposta. |






