| La lettera di presentazione o di accompagnamento è una breve introduzione che precede il CV, attraverso la quale il candidato ha la possibilità di presentarsi e di sottolineare come le proprie capacità e competenze siano coerenti con il profilo ricercato e l’azienda. Nello specifico, la lettera di presentazione serve a dare al selezionatore un’idea della personalità del candidato, della sua professionalità e di ciò che lo spinge a chiedere di essere assunto dall’azienda. La lettera di presentazione è quindi il biglietto da visita, la prima immagine che un potenziale datore di lavoro/selezionatore riceve. È infatti determinante per la prima impressione che il selezionatore avrà del candidato e influisce sulla lettura del curriculum. Non allegare questo documento al curriculum vitae o scrivere una lettera di presentazione banale, incompleta e con diversi errori, può penalizzare il candidato. Dedicare attenzione alla sua stesura, personalizzandola di volta in volta, in base al tipo di lavoro per il quale vi candidate (vale anche per le autocandidature) è sicuramente importante. La lettera di presentazione deve comunicare al selezionatore qualcosa di voi e spiegare perché siete la persona adatta a ricoprire il ruolo. Per preparare una lettera vincente, è necessario raccogliere più dettagli possibili sul vostro interlocutore, sull’azienda e sulla posizione, utilizzando internet, giornali, riviste, conoscenze, ecc. La lettera di presentazione deve essere redatta utilizzando un formato standard e bisogna evitare di fornire informazioni già presenti nel curriculum vitae. Il formato standard prevede l'indicazione dei dati del mittente in alto a destra, l'indicazione dei dati del destinatario poco più in basso a sinistra, l'oggetto, il corpo del testo (in genere si consiglia di non superare 15 righe di testo), il luogo e la data e, infine, la firma. In calce alla lettera d’accompagnamento vanno indicati gli allegati (solitamente il CV e eventualmente altri documenti richiesti). Il contenuto deve essere estremamente chiaro e sintetico con l’obiettivo di suscitare l’interesse del selezionatore per ottenere un colloquio di lavoro. Consigli
Per approfondimenti: Trova lavoro
0 Commenti
Lascia una risposta. |
