Business Model You è un metodo innovativo per progettare un piano personale di sviluppo basato sul Business Model Canvas. Il Business Model Canvas è costruito sulla logica del visual thinking e consente di condividere concetti complessi in maniera semplice. E' uno strumento attraverso il quale è possibile innovare il proprio business e idearne di nuovi. Rappresenta il modo in cui un’azienda CREA, DISTRIBUISCE e CATTURA valore. Il metodo del Business Model Canvas è utilizzato da aziende come: IBM, ABB, Ericsson, 3M, Capgemini, Deloitte, PwC ecc. Questo metodo e gli altri strumenti sono stati inventati e pubblicati da Alexander Osterwalder nel libro scritto con Yves Pigneur “Business model generation” e si stanno diffondendo in tutto il mondo. Le caratteristiche principali del Business Model Canvas sono:
Scarica il Business Model Canvas in italiano: ![]()
Ringraziamo Business Model Generation e hugowiz.it per il Business Model Canvas in italiano. Il Business Model Canvas è suddiviso in blocchi, i nove elementi costitutivi di un’azienda:
In questo video in italiano viene effettuata una panoramica di due minuti sui principi del Business Model Canvas e delle relazioni che possono nascere tra i nove elementi costitutivi: Il Business Model You Il Business Model You è un innovativo metodo per progettare il piano personale di carriera in una sola pagina. E' uno sviluppo del Business Model Canvas, un caso d'uso applicato non ad un'azienda ma a una persona e alle sue caratteristiche e potenzialità. Business Model You è una community di professionisti di tutto il mondo che condividono le loro esperienze di applicazione e sperimentazione del Personal Canvas. Scarica il Personal Business Model Canvas in Italiano: ![]()
Ringraziamo Luca Pezzullo per la traduzione in italiano.
Il Personal Business Model consente di pianificare e raggiungere obiettivi importanti come:
I nove elementi del Business Model Canvas sono declinati in questo modo nel Business Model You: 1. Chi sei e su cosa puoi contare (Le risorse fondamentali): per es. le tue conoscenze, competenze, capacità, interessi; 2. Che cosa fai (Le Azioni fondamentali): sono le attività più importanti che ti distinguono dagli altri, gli asset-chiave, le attività e le azioni necessarie per creare e sviluppare la tua attività o il tuo lavoro; 3. Chi aiuti (i Clienti): sono tutte le figure che ricevono benefici dal tuo lavoro: responsabili, colleghi, partners, clienti, ecc.; 4. In che modo sei utile: le modalità e le attività specifiche con le quali ti rendi utile e crei benefici per i “clienti”; 5. Tramite cosa ti fai conoscere e tramite cosa fornisci i servizi (Canali di contatto): attraverso quali canali entri in contatto con i tuoi clienti e distribuisci i tuoi servizi; 6. Come ti relazioni (Rapporti con i clienti): come gestisci i rapporti con i clienti (relazioni personali, modalità per acquisire nuovi clienti, modalità per la gestione clienti); 7. Con chi collabori (I partners fondamentali): chi ti aiuta (colleghi, mentor, network professionale, familiari, amici, ecc.); 8. Cosa ne ricavi (Ricavi e Guadagni): cosa ottieni dalla tua attività, sia in termini materiali che intangibili (R.A.L., R.G.A., R.T.A., bonus, benefits, soddisfazione, riconoscimento sociale, ecc.); 9. Cosa ci investi (Costi): cosa investi sia in termini concreti, sia immateriali (formazione, autovettura, abbigliamento, internet e cellulare, tempo, stress, ecc.), nel processo di acquisizione delle risorse per svolgere le attività chiave. Per approfondimenti: Trova lavoro Gestione Risorse Umane
2 Commenti
Ciao, ho letto con piacere il tuo articolo e pensavo che potesse farti piacere sapere che con Beople abbiamo aperto da alcuni mesi il primo portale italiano interamente dedicato al Business Model Canvas: www.businessmodelcanvas.it
Risposta
ilaria_tina
1/7/2016 18:46:25
Grazie, sono da poco rientrata da Praga dove ho seguito un training course sulle social enterprice. Ho trovato utilissimi i tool relativi al BMC già tradotti in italiano e i riferimenti alle community dove mi sono immediatamente iscritta. Qui siamo veramente (o volutamente) indietro sull'utilizzo di strumenti di questo tipo, e a questo tipo di approccio. Nonostante questo articolo sia abbastanza datato, ci tenevo a ringraziarla, per l'aiuto che in un solo articolo mi ha dato.
Risposta
Lascia una risposta. |
|