Wikilabour Italia è un Dizionario dei diritti dei lavoratori con lo scopo di coniugare necessità divulgative e approfondimento tecnico in funzione dei diversi interlocutori.
Si tratta di una iniziativa il cui obiettivo non è dare informazioni in senso astratto o generico, quanto fornire un quadro interpretativo e di orientamento caratterizzato dal punto di vista dei lavoratori. […]
Per questi motivi è nata l’Associazione Wikilabour Italia. L’idea dei Soci fondatori è di dare vita ad un progetto a rete, che coinvolga altri soggetti che ne condividono lo spirito e gli obiettivi, a cominciare dal Comitato dei Garanti che garantisce la scientificità dei contenuti.
Su Wikilabour Italia è possibile trovare informazioni sui seguenti argomenti:
- Ammortizzatori Sociali (Cassa Integrazione, CIG – CIGO – CIGS, Mobilità, …)
- Danni (Stalking, Danno alla persona, Danno morale, Danno professionale, Dequalificazione, Infortunio, …)
- Lavoro per immigrati
- Pubblico impiego
- Licenziamento (Impugnazione, Licenziamento collettivo, Licenziamento disciplinare, Licenziamento illegittimo, Licenziamento per giusta causa, Reintegrazione, …)
- Maternità e lavoro femminile (Pari opportunità, Stress lavoro correlato, …)
- Mercato del Lavoro (Agenzia di somministrazione, Centri per l’impiego, Collocamento, Lavoratore disabile, Liste di mobilità, …)
- Permessi e congedi (Allattamento, Aspettativa, Riposi compensativi, …)
- Previdenza e assistenza
- Rapporto di lavoro e CCNL (Assunzione, Ferie, Festività, Straordinari, Minimo contrattuale, TFR, Patto di non concorrenza, …)
- Risoluzione del rapporto di lavoro (Ammortizzatori sociali, Impugnazione, Licenziamento, Dimissioni, …)
- Retribuzione (Benefits, Mensa, Minimo contrattuale, Scatti di anzianità, …)
- Diritti sindacali e accordi sindacali
- Tassazione dei redditi
- Tipologie contrattuali (Artigianato, Co.co.pro, Tempo determinato, Lavoro autonomo, Somministrazione, Stage, …)