Un buon metro per analizzare la coerenza è un’analisi del clima aziendale tra i neoassunti per comprendere se le aspettative iniziali (formazione, prospettive di carriera, RAL, ambiente lavorativo) abbiano trovato o meno un effettivo riscontro nella realtà lavorativa. In questa fase è utile fare riferimento alle politiche del personale e agli obiettivi strategici aziendali.
Questo tipo di analisi consente di conseguire due obiettivi:
- Correzione dei contenuti delle future campagne di Employer Branding;
- Aumentare la coerenza tra percezione esterna e interna fino a fare dell’employer brand una strategia di marketing interno.
In questo modo è possibile migliorare la Retention e diminuire il rischio di fallimento nella fase di inserimento dei neoassunti. Inoltre, aumenterà il numero di persone che condividono la vision e i valori dell’azienda e che, in futuro, diventeranno i primi testimonial del vostro Employer Brand.
Nel momento in cui i collaboratori si identificano con il brand, non solo trasmettono la Brand Experience, ma possono raggiungere, tramite un maggiore commitment, obiettivi lavorativi importanti.
Tramite la brand experience è possibile rafforzare quel processo di autoselezione da parte dei potenziali candidati, così da rendere più efficiente il processo di ricerca e selezione del personale.
Arrivati a questo punto, si passa dalla comunicazione interna alla comunicazione esterna: le politiche aziendali nei confronti dei dipendenti (stipendi, licenziamenti, codice etico, ecc.) diventeranno criteri fondamentali nella valutazione dell’impresa da parte dei potenziali nuovi collaboratori.
Per approfondimenti:
Ricerca e Selezione del personale
Gestione Risorse Umane
