George Homans è stato un economista e sociologo statunitense. Ha elaborato la teoria dello scambio (The Human Group, Social Behavior: Its Elementary Forms) che si basa sul seguente principio: i soggetti interagiscono tra di loro dopo aver considerato i costi e benefici passati e potenziali. Le teorie elaborate da Homans sono importanti per la gestione dei collaboratori e per creare Sistemi di Compensation coerenti. Homans mostra l'interesse per la ricerca di forme organizzative meno disumanizzanti di quelle basate sullo scientific management. Fulcro della sua tesi è la creazione di gruppi umani portatori, non solo di capacità fisico-intellettive, ma anche di convinzioni e sentimenti. Le interazioni tra i gruppi sono l'elemento chiave del funzionamento tra gli stessi. Diventa quindi indispensabile per il management saper gestire le relazioni tra individui per il miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza aziendali. Homans era convinto che la sociologia dovesse iniziare la sua analisi dall’osservazione dei comportamenti degli individui, e non dai ruoli, dalle strutture e altre astrazioni. Le strutture sociali possono esercitare a loro volta effetti sul comportamento degli stessi creatori (individui). Tuttavia, sia le strutture, sia i loro effetti posteriori, sono costituiti dai comportamento degli individui. La sociologia individualista ma anche quella strutturalista, devono quindi considerare i principi della psicologia comportamentale. Ciclo virtuoso: Impegno - Ricompensa - Conferma dell'atteggiamento Ciclo non virtuoso: Impegno - Mancata ricompensa - Disconferma - Frustrazione La teoria dello scambio Per Homans, il comportamento sociale si basa sullo scambio di valori materiali e non materiali. L’autore, inoltre, introduce i concetti di premi e punizioni. I premi servono a dare un valore positivo a determinate azioni; le punizioni, invece, a bollare come negative altre. Le punizioni, però, sono per Homans un mezzo inefficiente per agire sui comportamenti delle persone, in quanto queste ultime possono reagire in modi indesiderati alla punizione. I principi della teoria dello scambio sono:
V x p = possibilità di esecuzione del comportamento Mentre le proposizioni precedenti si basano su comportamentismo, la proposizione della razionalità dimostra l'influenza della teoria della scelta razionale sull'approccio di Homans. In termini economici, gli attori che agiscono in accordo con la proposta di razionalità tendono a massimizzare la loro utilità.
Per approfondimenti: Gestione Risorse Umane
1 Commento
marco militello
3/1/2016 14:37:27
Bello questo articolo. Questo Homans ha alcune idee che coincidono totalmente con le ie e la mia esperienza con le HR.
Risposta
Lascia una risposta. |
|