Il lavoro di un HR Manager consiste in un sostegno concreto e proattivo, di direzione e consiglio ai responsabili di funzione e/ divisione sulle procedure delle risorse umane, le politiche del personale, le best practice, i sistemi incentivanti e il diritto del lavoro per facilitare il raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione.
L’HR Manager esegue le operazioni necessarie per la gestione delle assunzioni, del reclutamento, della formazione, delle retribuzioni e dei premi, delle cessazioni, dei piani di sviluppo, ecc.
Doveri e responsabilità
- Definizione delle policy per la ricerca e selezione;
- Controllo dei livelli salariali per il personale esistente in comparazione con i dati di mercato e le politiche aziendali;
- Assistenza sulle linee guida per la formazione e sviluppo;
- Fornire soluzioni operative sulla gestione delle presenze, delle assenze a lungo termine, dei provvedimenti disciplinari e dei problemi per le basse performance;
- Trovare soluzioni con i vari responsabili ai problemi più frequenti nella gestione del personale;
- Briefing ai nuovi manager sulle politiche e le procedure del personale;
- Verificare e rivedere le politiche delle risorse umane in conformità con le modifiche legislative;
- Aggiornare i manuali e i regolamenti aziendali;
- Raccolta di informazioni sulla soddisfazione dei dipendenti per quanto concerne il clima aziendale, i pacchetti retributivi, le condizioni di lavoro, ecc.;
- Ricezione e gestione delle cause di lavoro da parte dei dipendenti con l’ausilio di consulenti esterni.
Skills e specifiche del ruolo
- Capacità di influenzare e convincere il senior management;
- Problem-solving;
- Creare report e divulgare a un pubblico più ampio l’interpretazione dei dati statistici;
- Ottima conoscenza del pacchetto Microsoft Office;
- Capacità di gestire il tempo e le priorità;
- Attenzione al dettaglio.
Formazione e qualifiche
- Laurea in Business Administration, Giurisprudenza;
- Master in Business Administration, Amministrazione del personale, Gestione Risorse Umane.