I principali strumenti che la Direzione Risorse Umane ha a disposizione per raccogliere informazioni sono principalmente due:
- Colloqui con i responsabili e i collaboratori;
- Questionari.
I colloqui sono utilizzati per definire i dettagli di un piano o per avere feedback intermedi sull’efficacia delle azioni di sviluppo intraprese.
Di seguito un esempio di questionario che può essere utilizzato a seguito di una valutazione delle competenze e di una skill gap analysis. Il questionario è molto semplice e ha lo scopo di aiutare il responsabile nell’individuare le aree e le azioni di miglioramento per il suo collaboratore.Il questionario si compone di tre sezioni:
- Competenze da sviluppare;
- Strumenti di sviluppo;
- Strumenti di verifica.
Nelle competenze da sviluppare il responsabile dovrà indicare al max 2 competenze che dovranno essere sviluppate dal suo collaboratore. E’ inoltre richiesto di dettagliare l’obiettivo da raggiungere (per es. le azioni di sviluppo devono concentrarsi su un particolare indicatore comportamentale della competenza).
Negli strumenti di sviluppo il responsabile può scegliere tra:
- Corsi di formazione;
- Formazione on the job;
- Coaching;
- Autosviluppo;
- Altro.
Nell’ultima sezione il responsabile indicherà gli strumenti di verifica intermedi e finali (colloqui, osservazione dei risultati lavorativi, ecc.) che utilizzerà per monitorare e valutare l’efficacia delle azioni di sviluppo intraprese.