Il responsabile del diversity management deve monitorare e valutare se una società sta seguendo le leggi relative alle pari opportunità. Deve inoltre gestire e supervisionare l’applicazione delle linee guida interne per garantire che l’azienda stia seguendo le giuste pratiche per dare le stesse opportunità ai propri dipendenti e candidati, senza pregiudizi di cittadinanza, religione, colore, sesso, età, orientamento sessuale e disabilità.
Doveri e responsabilità
- Ha il compito di condurre indagini di clima interne e valutarne i risultati per determinare se esistono casi di discriminazione sistematica nei vari uffici;
- Deve far conoscere ai nuovi dipendenti, appartenenti a gruppi minoritari e svantaggiati, i loro diritti civili e la politica aziendale;
- Deve interpretare le leggi sui diritti fondamentali e le pari opportunità per i dipendenti e i datori di lavoro;
- Rivede i processi di selezione del personale per trovare eventuali violazioni delle leggi e dei regolamenti aziendali;
- Ha il dovere di documentare questi casi e di modificare le procedure aziendali;
- Fornisce reports, statistiche e formula raccomandazioni per attuare azioni correttive;
- Commenta i contratti aziendali per determinare quali azioni sono necessarie per aderire alle leggi nazionali.
Skills e specifiche del ruolo
- Deve essere sensibile alle culture e alla sensibilità delle persone;
- Deve essere imparziale e obiettivo quando indaga su casi di discriminazione;
- Deve avere buone capacità di comunicazione e di fornire supporto e consulenza ai dipendenti;
- Deve essere riservato sulle informazioni riguardanti i dipendenti e usare discrezione quando si interagisce con persone coinvolte in casi di discriminazione.
Formazione e qualifiche
Per ricoprire il ruolo di Responsabile delle pari opportunità è necessario aver seguito un corso o un master in gestione delle risorse umane. È utile avere un background di studi in una delle seguenti materie: economia, scienze politiche, sociologia.