| A volte può capitare l'occasione di ritrovarsi faccia a faccia con la persona che può aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi professionali: sia che si tratti della vendita di servizi o di prodotti, dell'avvio di una start up o di un avanzamento di carriera.
Il problema è che la maggior parte di noi è impreparata a questa evenienza e non ha pensato a cosa dire in quei pochi secondi a disposizione. Il risultato è quello di lasciarsi sfuggire l'occasione. In questi casi può tornare utile l'Elevator Pitch (discorsi in ascensore). Un elevator pitch è una conversazione per rompere il ghiaccio che si spera possa condurre ad un colloquio di approfondimento sulle competenze vostre e/o dell'azienda per la quale lavorate. Si tratta della possibilità di fare una presentazione a forte impatto di se stessi o della propria azienda in circa 60 secondi (la persona che avete di fronte è impegnata e non può dedicarvi troppo tempo). Sia che siate imprenditori alla ricerca di finanziamenti o professionisti in cerca di lavoro o di opportunità di carriera all'interno della vostra azienda, l'elevator pitch può essere un'arma molto utile (immaginate ad esempio di ritrovarvi in ascensore con l'amministratore delegato della vostra azienda).
0 Commenti
In questo articolo ci occupiamo di una novità che arriva dagli U.S.A. ma che potremmo vedere presto anche in Europa.
Se il web ha facilitato l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, ha anche acuito il gap tecnologico di milioni di lavoratori che non hanno regolare accesso a Internet. Una società americana, Jobaline, ha deciso di aiutare questi lavoratori a colmare il loro divario sfruttando una delle tecnologie di comunicazione più diffuse: gli sms. Il servizio consente, soprattutto agli hourly worker, di accedere facilmente a un servizio di collocamento informatizzato senza la necessità di un computer o di uno smartphone connessi ad internet. Il sistema è il seguente: vengono affissi annunci di lavoro con un numero al quale inviare un sms per candidarsi. A questo punto il candidato riceve un paio di domande a risposta multipla, come per esempio "Sei disponibile a lavorare di notte e nei fine settimana? Questo lavoro ti interessa? Se le risposte alle domande di preselezione sono adeguate, il candidato riceverà una chiamata automatica con domande richieste dal datore di lavoro. Se anche questo step andrà bene, ci sarà un colloquio finale di persona.
ResumUP è un tool online che consente di creare rapidamente un CV sotto forma di infografica con una timeline degli studi e delle esperienze professionali, partendo dai dati del profilo Facebook o LinkedIn. La creazione è semplice e, se si accetta di importare i dati dai social network, in poco tempo si ottiene un curriculum visivamente stimolante.
Per effettuare la registrazione, è possibile accedere attraverso un account Facebook o LinkedIn (l'applicazione richiede l'autorizzazione per accedere ai vostri dati). Una volta registrati, si può immediatamente iniziare a creare il cv. La webapp disegnerà un profilo di base con alcune delle vostre informazioni. È necessario assicurarsi che le informazioni fornite siano complete e corrette. Una volta importate le informazioni, è infatti possibile modificarle e aggiungerne altre. È inoltre possibile indicare le competenze rilevanti, i tratti della personalità, gli hobby, e qualsiasi altra cosa che potrebbe aiutare un curriculum a distinguersi dalla massa. Terminata la configurazione, si può condividere il curriculum di ResumUP via Facebook, Twitter e LinkedIn oppure è possibile esportarlo in formato PDF per un invio tramite email o per la stampa. In alternativa al visual resume, ResumUP offre anche la possibilità di creare un ottimo cv tradizionale (testuale) sempre sulla base delle informazioni inserite. Freelancer.com è il più grande sito web mondiale (gratuito) dedicato all’outsourcing per le piccole imprese. La piattaforma aiuta a entrare in contatto oltre 7 milioni di imprenditori e liberi professionisti a livello mondiale da oltre 240 Paesi. Attraverso il sito i datori di lavoro possono assumere liberi professionisti per progetti di sviluppo software, copywriting, immissione dati, ingegneria e scienze, vendite e marketing, contabilità e servizi legali.
Freelancer funziona come eBay, il noto sito d’aste online. Invece di vendere e offrire beni, permette ad aziende e professionisti di offrire e acquistare servizi. Questo sistema tende a sfavorire chi punta a massimizzare i guadagni su ogni progetto eseguito. Per questo è preferibile individuare i “prezzi medi del mercato” a seconda del tipo di prestazione offerta. Le aziende, che hanno un progetto e un budget, ma che non hanno le competenze necessarie, potranno pubblicare la propria esigenza, specificando il budget a disposizione: potrebbe trattarsi del logo aziendale, della redazione di un comunicato stampa, oppure della creazione di un’applicazione, ecc. In poco tempo, freelancer di tutto il mondo inizieranno a fare offerte che il committente selezionerà in base al prezzo e alla valutazione della qualità. L’azienda autorizzerà il pagamento al freelancer solo quando saranno raggiunti gli obiettivi. Ogni freelancer, invece, ha un proprio profilo pubblico in cui raccoglierà le valutazioni dei suoi lavori. Le richieste di lavoro sono molto simili tra di loro. Diventa quindi molto utile realizzare dei testi standard per presentare i propri servizi (prestando attenzione a non fornire troppi servizi e diversi tra di loro). Le prime cause della disoccupazione giovanile in Italia risiedono nella composizione del tessuto produttivo del paese. Le piccole e piccolissime imprese non curano adeguatamente il settore ricerca e sviluppo, funzione di vitale collegamento tra istruzione e mercato del lavoro. Conoscere la situazione produttiva italiana è il primo passo per orientarsi nelle riforme del mercato del lavoro e nelle soluzioni ancora possibili al problema della disoccupazione giovanile.
In Italia, stando all'ultimo censimento del 2010, le imprese attive dell’industria e dei servizi di mercato sono 4.372.143 e occupano circa 16,7 milioni di addetti, di cui 11,2 milioni sono dipendenti. La dimensione media delle imprese si conferma particolarmente contenuta (3,8 addetti per impresa[1]). Le microimprese (con meno di 10 addetti), costituiscono il 94,9% delle imprese attive ed impiegano il 47,8% degli addetti. Se siete alla ricerca di offerte di lavoro, il vostro smartphone può essere un ottimo alleato. Gli annunci di lavoro sono ormai da anni presenti principalmente sul web, abbandonando quasi completamente canali tradizionali come la stampa. Oggi si trova lavoro sui motori di ricerca specializzati, si inviano le proprie candidature via e-mail e form online.
Inoltre, a causa della sempre maggiore presenza dei social network, anche la domanda e l’offerta di lavoro si sono spostate verso una direzione “social”, così che l’individuazione dei candidati e delle aziende avviene attraverso i meccanismi delle reti di contatti e dei gruppi di interesse. Per cercare lavoro è dunque necessario restare al passo coi tempi. L’ultima frontiera è la mobile experience. Il vostro “cellulare” (Android, Windows, Apple) può offrirvi la possibilità di rispondere immediatamente ad annunci di lavoro appena pubblicati. Di seguito un elenco delle migliori app gratuite (testate) che potranno tornare utili nella ricerca di annunci e offerte di lavoro: Business Model You è un metodo innovativo per progettare un piano personale di sviluppo basato sul Business Model Canvas.
Il Business Model Canvas è costruito sulla logica del visual thinking e consente di condividere concetti complessi in maniera semplice. E' uno strumento attraverso il quale è possibile innovare il proprio business e idearne di nuovi. Rappresenta il modo in cui un’azienda CREA, DISTRIBUISCE e CATTURA valore. Il metodo del Business Model Canvas è utilizzato da aziende come: IBM, ABB, Ericsson, 3M, Capgemini, Deloitte, PwC ecc. Questo metodo e gli altri strumenti sono stati inventati e pubblicati da Alexander Osterwalder nel libro scritto con Yves Pigneur “Business model generation” e si stanno diffondendo in tutto il mondo. Le caratteristiche principali del Business Model Canvas sono:
Scarica il Business Model Canvas in italiano: "CERCO LAVORO" è una delle ricerche più effettuate dagli italiani su internet e non è un caso se esistono decine e decine di siti che cercano di far incontrare domanda (aziende) e offerta (lavoratori) di lavoro.
Come può, chi cerca lavoro, rendere più efficace la sua ricerca? Su internet si trovano molti suggerimenti, alcuni forse risalenti a un periodo precedente alla diffusione dei pc e di internet. In questo articolo proveremo a mettere un po' di ordine e a darne di nuovi. Il discorso è molto ampio e può essere suddiviso in due macro argomenti:
1. Quale mezzo utilizzare In primo luogo bisogna distinguere tra: a) le aziende che hanno un form online di candidature o un indirizzo email dedicato; b) chi ne è sprovvisto. Nel primo caso bisogna evitare il cartaceo; nel secondo, invece, si aprono due possibilità: l'invio del curriculum vitae cartaceo o la telefonata. Es. Uno studio notarile o di un avvocato, se non ha strumenti per l'invio online, gradirà un "tradizionale" cv cartaceo. Evitate di stampare il cv e la lettera di presentazione su carta colorata, di scrivere il cv a mano o, ancora peggio, di effettuare correzioni a mano su uno stampato. Uno studio dentistico solitamente non è avvezzo alla carta. Se per es. si cerca lavoro come segretaria, una telefonata è forse il canale più adeguato per chiedere un appuntamento. Inoltre, quale migliore test di selezione di una telefonata per una futura segretaria? |









