| Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) è una delle più importanti università nel mondo, con sede a Cambridge (Massachusetts).
Aperto a Boston nel 1861, il MIT gode di una notevole reputazione per la qualità dell'insegnamento e della ricerca. Il MIT, partecipando a un progetto denominato OpenCourseWare, ha creato la piattaforma MIT OpencourseWare, pubblicando online un numero considerevole di lezioni (chiamate "lecture"). Per ogni lezione è possibile avere la trascrizione della voce dei professori, per consentire la comprensione dei contenuti anche alle persone che non riescono a comprendere bene l'inglese parlato. Per alcuni corsi sono disponibili anche le traduzioni in altre lingue. Il MIT OpenCourseWare consiste quindi nella pubblicazione gratuita dei materiali didattici di quasi tutti i corsi universitari che si tengono al MIT.
0 Commenti
Il grande capo è un film del 2006 diretto da Lars von Trier.
In Danimarca, una grande società di informatica sta per essere venduta ad un gruppo islandese. Il vero proprietario Ravn, però, non ha mai rivelato la sua identità, fingendo di essere un semplice rappresentante legale che opera per conto del fantomatico "grande capo". Decide quindi di ingaggiare un attore, Kristoffer, affinché reciti la parte del grande capo e firmi per procura la cessione. La firma del contratto, per vari motivi, viene rimandata e Kristoffer è costretto a recitare il ruolo del grande capo anche con i dipendenti e di accollarsi la responsabilità delle scelte più impopolari. La situazione, però, sfugge velocemente di mano a Ravn e Kristoffer. Lars von Trier mostra un mondo del lavoro composto da personaggi gretti, meschini e impauriti. E' dal bisogno di essere accettati e dalla paura di Ravn di assumersi le responsabilità in quanto capo e proprietario dell'azienda, che si sviluppa la commedia. TED (Technology Entertainment Design) è una conferenza che si tiene ogni anno a Monterey in California (TED Conference) e ogni due anni in altre città del mondo (TED Global).
La sua missione è riassunta nella formula "ideas worth spreading" (idee degne di essere diffuse). Per questo motivo le migliori conferenze sono consultabili gratuitamente sul sito web del TED. I video hanno una durata massima di 18 minuti e sono offerti sotto licenza Creative Commons. Il responsabile delle risorse umane è un film drammatico di Eran Riklis tratto dall'omonimo libro di Abraham B. Yehoshua.
La storia comincia con un attentato terroristico in un mercato nel cuore di Gerusalemme. Tra le vittime c'è una donna straniera senza documenti. Il cadavere resta, senza essere reclamato, all'obitorio per una settimana. Yulia, questo è il nome della donna, aveva un lavoro regolare come addetta alle pulizie presso un grande panificio della città. L'azienda per la quale lavorava, che non si è accorta della sua assenza, viene quindi accusata di «crudele mancanza di umanità» dalla stampa locale. E' in questo momento che entra in gioco il responsabile delle risorse umane con lo scopo di rimediare al danno d'immagine dell'azienda. Il lavoro del responsabile delle risorse umane può in alcuni casi ridursi a una serie di incontri meccanici con il rischio di perdere di vista le implicazioni umane. Quali possono essere i collegamenti tra il Consumer Brand e l'Employer Brand di un'azienda? E' possibile creare delle sinergie? Quali strategie possono accomunarli e dove è invece necessario distinguerli?
Nelle aziende con prodotti e servizi molto conosciuti, i lavoratori attuali e potenziali sono trattenuti e attratti dall’organizzazione grazie alla forza del Consumer Brand. Per marchi come Google, Microsoft, Vodafone, Nike, ecc. l’Employer Brand è più facilmente identificabile e commercializzabile perché sono gli stessi prodotti e servizi di largo consumo a richiamare nell’immaginario del consumer/job seeker una determinata mission, un sistema di valori e una cultura aziendale. In questi casi c'è una forte sinergia tra l’Employer Brand e il Consumer brand. Un potenziale lavoratore può quindi in anticipo (in quanto consumatore) sapere se il sistema di valori aziendali coincide con il suo e decidere se per lui può rappresentare una buona soluzione lavorarci. Google, Microsoft, Vodafone, Nike, ecc., sono casi "eccezionali": sono aziende multinazionali che forniscono beni e servizi di largo consumo. Il titolo originale è Le couperet (La mannaia). In questo caso la mannaia è ciò che cade sulle vite di chi lavora in un'azienda in fase di ristrutturazione e delocalizzazione. Bruno Davert, manager nel settore chimico-cartaceo, qualificato e apprezzato, si ritrova improvvisamente senza lavoro.
Bruno, quarantenne, con un alto tenore di vita e padre di famiglia (e bread winner), inizialmente ritiene che il licenziamento possa essere un buon momento per riposare, aggiornarsi professionalmente e cercare con calma una nuova opportunità professionale. Tuttavia, dopo tre anni è ancora disoccupato e disperato. Il regista Gavras descrive le asprezze del mercato di lavoro (soprattutto in un momento di crisi) con i suoi scioperi, l'individualismo e la concorrenza esasperati nella ricerca di un posto di lavoro. Accade sempre più spesso che Aziende, Società di Ricerca e Selezione e Job Board, si dotino di un account Twitter per pubblicare Annunci e Offerte di Lavoro.
I canali Monster e LinkedIn (ha una serie di canali tematici) sono sicuramente due ottimi esempi. Con il vostro account twitter potrete diventare follower delle società che vi interessano e monitorare in tempo reale le offerte di lavoro pubblicate. Come riuscire però a controllare il flusso di annunci da diverse decine di fonti? YouTube EDU è una nuova area di YouTube specializzata nella raccolta di video didattici e di approfondimento provenienti dalle Università di tutto il mondo.
Cambridge, Harvard, MIT, Stanford, UCLA, sono solo alcune delle Università presenti con video corsi e conferenze. In italia Bocconi e Politecnico di Milano sono stati i primi due atenei ad aderire. Se siete interessati a uno specifico tema, YouTube EDU vi consente di scegliere tra le seguenti categorie: |





